ita  |   eng  

Museo dell'intreccio mediterraneo di Castelsardo

Sezioni principali del sito

Falasco

Pianta erbacea della famiglia delle Cyperaceae, tipica delle zone paludose dell’area Mediterranea. La pianta è costituita da stoloni, rami laterali, molto ramificati da cui partono gli organi aerei formati dai fusti che raggiungono altezze superiori anche ai 2 metri.  Le foglie sono a sezione triangolare, lunghe e con bordo tagliente (per toccarle o coglierle infatti è necessario tagliarle dal basso verso l'alto). I fiori germogliano tra maggio e settembre con infiorescenze a pannocchia. Le foglie e il fusto del falasco sono adoperate nell’arte dell’intreccio per impagliare seggiole, intrecciare sporte e stuoie e per costruire capanne. Il falasco è altresì adoperato per realizzare is fassonis, le imbarcazioni delle acque salmastre caratteristiche della Penisola del Sinis, dove la fibra è abbondante e rigogliosa.

Multimedia

Condividi su: