ita
|
eng
Modulo di ricerca all'interno del sito
Cerca
Museo dell'intreccio mediterraneo di Castelsardo
Sezioni principali del sito
Navigatione compatta
Museo dell'Intreccio Mediterraneo - Castello dei Doria
Museo
Storia e sede
L'intreccio
La tradizione a spirale in Sardegna
Schede tecniche
L’acqua e l'intreccio
L'intreccio religioso
Come arrivare
Orari e tariffe
Contatti
Sale
Visita il museo
Sala I
Sala II
Sala III
Sala IV
Sala V
Sala VI
Sala VII
Sala VIII
Sala IX
Sala X
Sala XI
Terrazze panoramiche
Aree esterne
Mostre
In corso
Precedenti
Future
Servizi
Attività didattiche
Visite guidate
Bookshop
Community
Notizie
Newsletter
Social
Galleria fotografica
Galleria video
Link
RSS
Capricci
Parole e Immagini
Gavarni, le litografie
Mare Nostrum
TESORI DI SARDEGNA
visita le nostre terrazze panoramiche
Gli Intrecci
Capricci
Parole e Immagini
Gavarni, le litografie
Mare Nostrum
TESORI DI SARDEGNA
visita le nostre terrazze panoramiche
Gli Intrecci
Dove siamo
In Sardegna, la diversa distribuzione della fibra di trama sull’ordito determina la distinzione di due diverse tecniche compositive: le strutture a spirale e le strutture ad incrocio.
L'intreccio
I fassoni, (fassonis), si configurano come caratteristici manufatti della tradizionale pesca lacustre del territorio del Sinis – Santa Giusta.
Fassoni
20.01.2021
Riapertura siti Museali
21.12.2020
TOUR VIRTUALI ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI MUSEI
06.11.2020
CHIUSURA DEI SITI MUSEALI MIM E MOG
13.03.2020
ATTIVITA' DIDATTICHE 2020
Deutsch Español Français
25.04.2019
Francisco Goya al MIM
Capricci
30.03.2020
Il Maestro di Castelsardo
brevi cenni sull'artista noto come "Maestro di Castelsardo"
20.12.2019
CAPODANNO IN PIAZZA A CASTELSARDO