Il 2 ottobre 1448 Castelgenovese passa ufficialmente sotto il dominio della corona catalana ribatettezzandola (dal 1528) città Castel Aragonese. La rocca acquista da subito le sembianze di fortezza inespugnabile. Una città-fortezza nel Mediterraneo moderno contro attacchi e incursioni nemiche, protetta naturalmente dal promontorio costiero e resa più sicura dalle piccole migliorie dei dominatori aragonesi.
Nel Cinquecento e nel Seicento la Sardegna è infatti protagonista delle drammatiche vicende belliche della Spagna contro Francesi e i suoi alleati Turchi e Barbareschi, responsabili in quegli anni di numerose devastazioni e saccheggi nei territori costieri isolani. Così le principali fortificazioni sarde, Catselsardo, Cagliari e Alghero, si dotano di bastioni e torri in difesa e in risposta dei numerosi attacchi nemici.
Nella seconda metà del Cinquecento e la prima del Seicento, quando la Sardegna è ancora minacciata dal pericolo francese, numerose sono le richieste d’intervento e i cantieri di manutenzione del castello. Nel 1625, il Vicerè Don Juan Vivas visitò il castello e trascrisse una relazione da trasmettere alla Maestà del Re, dove riportava una planimetria della fortificazione ribadendo la necessità di lavori di manutenzione e di nuove costruzioni, come cisterne, contro incursioni nemiche.
La sua morte sopraggiunse e i lavori non furono mai eseguiti. Nel 1643 la città di Castellaragonese sentiva ancora la viva necessità di restaurare le antiche mura doriane, realizzare nuovi terrapieni difensivi ma le lamentele di mura in rovina e di assenza di munizioni si protraggono ancora alla fine del Seicento. Dopo un lungo periodo di assenza di conflitti, nel 1717 Castellaragonese, ormai in mano austriaca dal 1708, fu teatro di assedio spagnolo per la sua riconquista ed in quell’occasione furono realizzati nuovi baluardi difensivi, ma nel giro di poche settimane gli assediati si arresero e le truppe spagnole entrarono in città.